Cari studenti di italiano,
nell’augurarvi un felice anno nuovo, vi comunico che, per l’occasione, ho cominciato una nuova raccolta, “Diario di Michele” (link: Diario di Michele - LingQ Language Library). Leggete la prima lezione e ditemi cosa ne pensate.
Michele
Dear Italian students,
I wish you a happy new year. I have just created a new diary-like collection. Here is the link: Diario di Michele - LingQ Language Library.
Let me know what you think,
Michele
va bene. Seguo la collezione. Ma credo che ci sia un errore nella frase “ho già provato diverse volte ha tenere un diario personale o di viaggio”. Dovrebbe essere “ho già provato diverse volte a tenere …” non è vero?
Grazie Michele, ti seguo come sempre. Buon anno a te e anche a tutti gli altri studenti di italiano! Mi sento parte di una squadra internazionale, è una sensazione bellissima.
No, meno. Forse 20 hanno ascoltato la prima lezione, poi sono scesi a 7-8 in media.
Non riuscirò mai a fare 365/365… La prossima settimana andrò in ospedale e non so se riuscirò a usare LingQ, ma quasi certamente non potrò registrare.
E poi, quest’anno vorrei riuscire a fare dei viaggi e forse andrò a fare un tirocinio al Parlamento Europeo. Se riuscissi a pubblicare 2-300 lezioni, sarei molto contento (ma devo anche studiare le mie lingueeee!!!).
Peccato, allora non siamo molti… Spero tutto stia bene con te e quello dell’ospedale sia cosa di poco, saremmo qui quando ritorni. Altrettanto non smettere di studiare, coraggio! Oggi mi ha fatto piacere leggere che junior ha cominciato già a parlare, è bravo questo ragazzo! Io non ho molto tempo per le lingue adesso, gennaio è sempre così, spero di ricominciare a usare lingq molto più spesso a febbraio, nel frattempo mentre vado al lavoro ascolto dei podcast… ora devo andare, buona notte!!
mi piace tutto questo jaja.
davvero io so che sono il studiante più iniziante di qua, tutti voi sanno più di me, però auguro di al fine di questo anno parlare bene questa bela lingua. devo confessare che speravo parlare meglio con michele, però sono molto contento di capire quasi tutto che lui ha detto.
quella era mia prima conversazione in italiano, e ha successo una cosa molto interessante! dopo di mia fallita conversazione io ho cominciato a pensare in italiano con le poche parole che conosco. credo che adesso potrò migliorare un po’ fino la mia successiva conversazione
@odiernod: mio amico americano, non posso competere con voi, io sono piccolo in questo forum
@Juscelino: la tua frase “mio amico americano, non posso competere con voi, io sono piccolo in questo forum”, contrapposta a quella di Dominick “A noi americani piacciono le gare”, mi fa capire perché noi popoli latini siamo sempre un passo indietro rispetto agli americani! Non preoccuparti, vedrai che andrà bene!
@mike non voglio dire voi (gli americani) però voi (gli studenti più avanzati di italiano)
ho viso in suo profilo (di odiernod) che studia italiano ha 3 anni… chi sono io per competere con miei 2 mese di studio?
Sì, avevo capito bene la tua frase, ma volevo dire che l’atteggiamento è diverso: noi latini abbiamo spesso paura di non essere bravi abbastanza, mentre gli americani hanno più autostima e più fiducia nelle loro possibilità.